I pannelli fotovoltaici rappresentano un investimento importante per chi desidera produrre energia in modo sostenibile e risparmiare nel lungo periodo. Tuttavia, la sola installazione non basta: per mantenere il rendimento ottimale è fondamentale effettuare regolarmente la pulizia dei pannelli fotovoltaici, preferibilmente con un servizio professionale.
Perché è importante pulire i pannelli fotovoltaici?
Nel corso del tempo, sulla superficie dei moduli fotovoltaici si accumulano polveri sottili, smog, polline, guano di volatili e altri residui atmosferici. Tutti questi elementi agiscono come una pellicola opaca che riduce la capacità del pannello di assorbire la luce solare.
Questa riduzione di trasparenza può comportare una diminuzione di efficienza fino al 30%, compromettendo la resa energetica e aumentando i tempi di ammortamento dell’impianto. In altre parole: un pannello sporco produce meno energia, e questo si traduce direttamente in meno risparmio.
Per proteggere i pannelli fotovoltaici anche dall’azione di uccelli e piccioni, è utile valutare interventi di prevenzione come reti o dissuasori. Ne parliamo in dettaglio nell’articolo Protezione dei pannelli solari dai piccioni.
I rischi del fai-da-te nella pulizia dei pannelli solari
Molti utenti pensano che basti un panno e dell’acqua per effettuare il lavaggio dei pannelli fotovoltaici. In realtà, si tratta di una procedura delicata che può danneggiare l’impianto se eseguita senza le dovute competenze.
I rischi principali sono:
- Graffi alla superficie del vetro solare, causati da strumenti o materiali inadatti
- Residui calcarei dovuti all’uso di acqua non trattata
- Infiltrazioni d’acqua nei componenti elettrici
- Perdita della garanzia da parte del produttore per interventi non certificati
- Sicurezza personale: salire su tetti o superfici inclinate senza protezioni adeguate può comportare cadute e infortuni
Per tutti questi motivi, la pulizia dei pannelli solari deve essere affidata a professionisti del settore.
Il nostro metodo: sicurezza, efficienza e rispetto per il materiale
Noi di DPM Group utilizziamo attrezzature professionali sviluppate appositamente per il lavaggio dei pannelli fotovoltaici.
Gli strumenti utilizzati includono:
Hydro Pure Kart elettrico MAXI (HPK-E-MAXI)
Sistema mobile ad alta efficienza che produce acqua demineralizzata mediante osmosi inversa. Priva di sali minerali, quest’acqua evita aloni, residui o tracce sulle superfici e garantisce massima protezione ai materiali.
Spazzola controrotante flottante da 40 cm
Funziona tramite rotazione idrocinetica generata dalla pressione dell’acqua. Grazie alle setole morbide e al supporto flottante, si adatta perfettamente ai pannelli senza esercitare pressione.
Pulizia pannelli fotovoltaici: domande frequenti
Come si puliscono i pannelli fotovoltaici fai da te?
È possibile usare acqua e una spazzola a setole morbide, ma è fortemente sconsigliato. Senza strumenti adatti si rischiano danni ai vetri, residui calcarei o infiltrazioni. L’acqua demineralizzata, usata nei trattamenti professionali, è l’unica che garantisce una pulizia sicura e senza residui.
Quante volte si devono pulire i pannelli fotovoltaici?
Dipende dal contesto: in zone con polveri, traffico o smog elevato (come aree urbane o industriali), la pulizia va fatta almeno due volte l’anno. In contesti residenziali tranquilli può bastare una volta all’anno. Scopri di più leggendo l’articolo Pulizia dei pannelli solari: quando e perché.
Quanto costa far pulire i pannelli fotovoltaici sul tetto?
Il costo dipende da diversi fattori: estensione dell’impianto, accessibilità, altezza e livello di sporco. Il prezzo può variare dai 3 ai 7 euro a pannello. Per ricevere un preventivo preciso puoi contattarci per un sopralluogo.
Cosa succede se non pulisco i pannelli fotovoltaici?
Nel breve termine si riduce l’efficienza e quindi l’energia prodotta. Nel lungo periodo, si possono formare depositi corrosivi o causare danni strutturali che compromettono la durata dell’impianto. Inoltre, i volatili possono colonizzare l’area, rendendo necessaria anche un’azione di allontanamento (vedi rete anti piccioni o dissuasori elettrificati).
Quando effettuare la pulizia dei pannelli fotovoltaici?
La frequenza ideale dipende da:
- ubicazione dell’impianto (in città, campagna, zona industriale, vicino ad alberi o fonti di polveri)
- condizioni atmosferiche locali
- presenza di uccelli e volatili
In linea generale, consigliamo:
- una pulizia annuale per impianti residenziali
- due pulizie all’anno per impianti aziendali o in aree ad alta esposizione
Una verifica visiva regolare può aiutare a capire se è il momento giusto per intervenire: aloni, macchie o perdita di efficienza possono essere segnali evidenti.
A chi è rivolto il servizio DPM
- Privati: case indipendenti, villette, terrazzi, impianti su tetti inclinati o piani
- Condomini: impianti centralizzati condominiali
- Aziende: capannoni industriali, stabilimenti produttivi, agriturismi e serre
- Gestori immobiliari: strutture ricettive, palestre, piscine, edifici pubblici
Lavoriamo con personale qualificato, dotato di DPI, copertura assicurativa e autorizzazioni, in tutta la Lombardia e parte del Piemonte.
La pulizia professionale dei pannelli solari è un investimento sulla durata, sull’efficienza e sulla sicurezza del tuo impianto. Evita soluzioni approssimative o rischiose: scegli un servizio certificato, su misura e svolto da operatori esperti.
Contattaci per un preventivo o per ricevere una consulenza tecnica.
Comments are closed.