Chiedi subito il
Check-up gratuito online:
CONTROLLO LEGIONELLA
![](https://www.dpmgroup.it/wp-content/uploads/2021/02/Raggruppa-78.png)
PROFESSIONALI
![](https://www.dpmgroup.it/wp-content/uploads/2021/02/Raggruppa-72.png)
IN URGENZA
![](https://www.dpmgroup.it/wp-content/uploads/2021/02/Raggruppa-75.png)
VETERINARI E ENTOMOLOGI
OLTRE 340 RECENSIONI
SU GOOGLE
PREVENZIONE E TRATTAMENTO CONTRO LA LEGIONELLA
COS’É LA LEGIONELLA
La legionella è un batterio molto pericoloso per la salute umana, che può causare la legionellosi, una grave forma di polmonite e in alcuni casi, portare al decesso. I sintomi della legionellosi sono simili ad altre forme di polmonite e vanno da tosse, febbre e malessere generale fino a difficoltà respiratorie gravi e complicazioni che possono portare al decesso. I dati evidenziano una crescente diffusione a Milano di questo patogeno negli ambienti artificiali e la necessità di interventi professionali per il controllo e debellamento.
DOVE PROLIFERA LA LEGIONELLA
La legionella prolifera negli impianti idrici artificiali come tubature, serbatoi, torri di raffreddamento, falde idrauliche, acque sorgive, fiume laghi e pozzi e pozzetti.
Ricerche scientifiche documentano che interventi periodici di controllo legionella mediante disinfezione, pulizia e monitoraggio degli impianti idrici effettuati da tecnici specializzati possono ridurre significativamente il rischio di infezione, anche fino al 90%.
La legionella rappresenta un serio pericolo per la salute pubblica data l’ampia diffusione negli ambienti antropici e il potenziale di provocare gravi patologie. Pertanto risulta fondamentale la prevenzione attraverso interventi professionali che consentano di tenere sotto controllo la carica batterica negli impianti.
PREVENZIONE LEGIONELLA
La Legionella si diffonde attraverso l’inalazione di microscopiche goccioline d’acqua contaminata che sono emesse dagli impianti idrico-sanitari colonizzati.
Per prevenire la proliferazione della Legionella negli impianti idraulici è fondamentale ricorrere a una serie di misure specifiche:
- Controllo periodico dell’acqua tramite test batteriologici;
- Disinfezione chimica e/o termica dell’impianto;
- Applicazione di protocolli gestionali e manutentivi specifici.
Solo il rispetto di rigorose procedure di prevenzione e controllo può contribuire in modo significativo a limitare il rischio legionellosi, salvaguardando la salute di utenti e lavoratori.
Controllo e analisi legionella
Il campionamento dell’acqua per rilevare la presenza di Legionella è un passaggio fondamentale per garantire risultati affidabili. È essenziale individuare i punti corretti della rete idrica dove effettuare i prelievi e seguire procedure precise.
I principali punti da campionare sono:
- Tutte le aree in cui l’acqua può ristagnare o sedimentare, come serbatoi, tubature distali, rubinetti poco utilizzati e addolcitori.
- Per gli impianti di raffreddamento ad acqua e le unità odontoiatriche, il prelievo viene effettuato dai bacini e dagli strumenti che generano aerosol.
La procedura prevede:
- Analisi dei campioni prelevati per verificare la presenza di Legionella.
- In caso di esito positivo, si procede con un intervento di disinfezione della rete idrica.
- Segue poi una controanalisi per accertare l’efficacia della disinfezione.
I campioni devono essere trasportati rispettando rigorosi standard di conservazione:
- A temperatura ambiente per non più di 24 ore.
- A 5°C, al riparo dalla luce, per un massimo di 5 giorni.
Trattamento antilegionella: in cosa consiste
Il trattamento antilegionella comprende una serie di azioni volte a prevenire e controllare la proliferazione del batterio Legionella all’interno degli impianti idrici.
Fondamentali sono:
- Disinfezione con prodotti biocidi specifici, (Acido peracetico, Perossido di idrogeno o Ipoclorito di sodio)
- Pulizia e decalcificazione periodica. La legionella tende ad annidarsi nei sedimenti e depositi che si formano nel tempo all’interno della rete idrica. Una corretta pulizia e rimozione del calcare ostacola la sua diffusione.
In casi complessi, in presenza di un’elevata contaminazione, è necessaria un’accurata bonifica chimica e termica di tutto l’impianto, nonché una specifica sanificazione ambientale Milano.
Il trattamento antilegionella deve essere eseguito nel rispetto delle normative vigenti e affidato a tecnici esperti, in grado di valutare lo stato dell’impianto e proporre un piano di intervento personalizzato e sicuro.
Risolviamo il problema in 3 mosse
Scopri gli infestanti più comuni in questa stagione
Scarafaggi e Blatte
Cimici dei Letti
Vespe
Disinfestazione
Professionale
Quotidianamente, in ogni ambiente sono presenti organismi infestanti che, se trascurati o sottovalutati, possono portare all’insorgere di situazioni di pericolo per le persone presenti.
DPM Disinfestazioni interviene con professionalità del personale e qualità dei prodotti impiegati contro: topi e ratti, scarafaggi, cimici del letto
Ricerca
e Innovazione
Collaboriamo con Veterinari ed Entomologi per definire i migliori protocolli di intervento in funzione dell’infestante.
Impariamo a contrastare la presenza e la proliferazione di specie sempre più aggressive, in continua mutazione e spesso provenienti da altri paesi.
Siamo alla continua ricerca di nuove soluzioni di disinfestazioni biologiche per limitare e contenere l’utilizzo dei biocidi classici